Territori senza segregazione. Trieste, dicembre 2015

Dal 16 al 19 dicembre a Trieste il meeting internazionale: “Territori senza segregazione – la sfida della porta aperta, del discorso aperto, dell’accesso libero nella salute mentale e nei servizi attraverso pratiche di libertà”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’AAS n. 1 Triestina, che è Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Formazione. Leggi tutto


 

Le ultime 87 ORE. Roma, novembre 2015

Lunedì 23 novembre a Roma al cinema Madison in via Chiabrera (ore 21) la prima del film di Costanza Quatriglio "87 ORE" sulle ultime ore di vita di Francesco Mastrogiovanni. Basato sulle immagini, solo in parte note, dell'agonia di Mastrogiovanni legato al letto di contenzione del servizio di diagnosi e cura di Vallo della Lucania (Salerno), il film sarà ancora a Roma il 3,4, e 5 dicembre al Kino in via Perugia. Leggi tutto


 

Marco Cavallo non è una scultura. Torino, novembre 2015

Marco Cavallo a Torino dal 5 al 8 novembre 2015 ospite di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, che ha chiesto alla Fondazione Basaglia di collaborare a un progetto che CAMERA sta curando, la mostra "Italia 1968/78". Leggi tutto


 

In Cina Le nuvole di Picasso. Pechino, ottobre 2015

Si presenta a Pechino il 14 ottobre nella sede dell'Istituto italiano di Cultura l'edizione cinese del libro di Alberta Basaglia "Le nuvole di Picasso" (Feltrinelli, 2014) nel quadro delle iniziative della giornata mondiale della salute mentale. Nel programma delle giornate del 13, 14 e 15 ottobre anche la presentazione in due serate del film per la televisione "C'era una volta la città dei matti" prodotto dalla RAI Fiction e diretta da Marco Turco.

Per la Fondazione Basaglia, tra gli organizzatori dell'iniziativa, sarà presente Alberta Basaglia. Vai al programma


 

Il libro di Del Giudice a Roma. Roma, settembre 2015

Giovedì 24 settembre a Roma alla Fondazione Lelio e Lisli Basso la presentazione del libro "...e tu slegalo subito. Sulla contenzione in psichiatria" di Giovanna del Giudice (edizioni Alphabeta Verlag, 2015, € 16,00). L'appuntamento è dalle ore 17.30 alle 20.00, presso la Sala conferenze della Fondazione, in Via della Dogana Vecchia 5. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia. 

A discuterne con l'autrice ci saranno Luigi Manconi, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica; Nerina Dirindin, componente commissione igiene e sanità del Senato della Repubblica; Massimo Cozza, psichiatra, segretario nazionale Funzione Pubblica CGIL Medici. Introduce e coordina i lavori Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia.

Scarica la locandina


 

Restituire la memoria. Gorizia, luglio 2015

Presentato il 15 luglio a Gorizia, nel Parco dell'ex Ospedale Psichiatrico Provinciale oggi Parco Basaglia, il progetto "La memoria restituita" promosso dalla Provincia di Gorizia, dalla ASL, dalla Cooperativa La Collina e dalla Fondazione Basaglia. Il progetto prevede il censimento dei documenti conservati negli archivio sia dell’ex ospedale psichiatrico che della Provincia di Gorizia. Lo scopo è quello di realizzare da un lato il recupero e la valorizzazione di questa mole di documenti oggi dimenticati negli scantinati, dall’altro l’inserimento lavorativo di quattro “persone svantaggiate” assunte con borsa lavoro grazie alla legge 68, che saranno affiancate da un tutor e due archivisti della Cooperativa La Collina: A queste persone se ne aggiungono due assistite dal Dipartimento di salute mentale e beneficiarie di altrettante borse lavoro. Entro otto mesi è prevista la conclusione della prima fase del lavoro, che consiste nella ricognizione dei materiali esistenti nelle diverse sedi e nella formulazione di un più ampio progetto per la loro salvaguardia e valorizzazione.

Il Messaggero, Tornano alla luce le cartelle cliniche di Franco Basaglia, Vincenzo Compagnone

Il Piccolo, Dall'archivio dell'ex OPP storie dei "matti" di Gorizia, Stefano Bizzi


 

A Trieste la mostra di Ugo Guarino. Trieste, giugno 2015

Il suo murale "la libertà è terapeutica" oggi purtroppo scomparso dai muri del parco dell'ex Ospedale psichiatrico di Trieste è stato riconosciuto e assunto dal movimento antimanicomiale, come tante altre sue invenzioni  - vignette, manifesti, sculture - che hanno descritto e disfatto il manicomio con stralunata innocenza e puntuale perfidia. Oggi questa parte importante dell'opera di Ugo Guarino si può vederla collocata nel complesso del suo lavoro grazie alla bellissima mostra che si è aperta il 15 giugno a Trieste nel Museo Revoltella promossa dal Comune di Trieste e dalla Fondazione Rizzoli Corriere della Sera. Leggi tutto


 

Lo sguardo delle recluse. Sassari, maggio 2015

È in libreria la ricerca di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa, "Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere", edizioni Ediesse, 2015, € 16,00. Il libro viene presentato a Sassari giovedì 7 maggio, dalle ore 16.00 alle 20.00, presso l'Aula Rossa del Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Sassari, in Viale Mancini 5. Leggi tutto


 

Slegalo subito. Sassari, maggio 2015

È in libreria il lavoro di Giovanna Del Giudice “... e tu slegalo subito. Sulla contenzione in psichiatria”, edizioni Alphabeta Verlag, 2015, € 16,00. Il libro viene presentato a Sassari mercoledì 6 maggio, dalle ore 16.30 alle 20.00, presso l'Aula Rossa del dipartimento di Scienze Politiche Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Sassari in Viale Mancini 5. Leggi tutto


 

Le nuvole di Picasso e Regina Cavalla. Siena, febbraio 2015

Sabato 28 febbraio alle 17.30 al teatro di San Gimignano (Siena) presentazione del libro "Le nuvole di Picasso" con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli e con la partecipazione di Giuliano Scabia. Segue alle ore 19.00, presso il Teatro delle Selve "La storia di Marco Cavallo", di e con Franco Acquaviva. Leggi tutto


 

OPG: cosa cambia, cosa non cambia. Roma, giugno 2015

A due mesi dalla conferma del 31 marzo come data di chiusura degli OPG, questo incontro, in coincidenza del viaggio di studio di un gruppo di esperti giapponesi, costituisce per STOPOPG una prima occasione per fare il punto sui processi in corso. Leggi tutto


 

Le carte e la memoria. Venezia, gennaio 2015

Sabato 31 gennaio 2015 a Venezia, nella sede della Fondazione Basaglia sull'Isola di San Servolo, con il seminario "Le carte e la memoria", si presenta l'inventario dell'Archivio della Fondazione in due tavole rotonde. Nella prima, "Franca Ongaro Basaglia: dire e fare il cambiamento", si discuterà di lei e del suo lavoro a dieci anni dalla sua scomparsa il 13 gennaio 2005. Tema del secondo dibattito "Far memoria e politica del presente". Qui lo scrittore Gianfranco Bettin presenta il seminario e riflette sulla figura di Franca Ongaro Basaglia in un articolo su "La Nuova Venezia". Leggi tutto


 

Il Forum ricomincia il 24 gennaio. Firenze, gennaio 2015

Sabato 24 gennaio a Firenze il Forum Salute Mentale dà appuntamento a vecchi e nuovi aderenti nella sede del Dopolavoro Ferroviario, accanto alla stazione, in via Luigi Alamanni, angolo via Fratelli Rosselli, dalle 10.00 alle 15.00.

L'obiettivo è riaccendere le luci sui dispositivi organizzativi in salute mentale, sull'agire terapeutico, sulla qualità e il senso del lavoro nel territorio.


 

L’orto racconta: dalla radice al nutrimento. Un anno di progetto. Macomer, ottobre 2014

Il convegno ha rappresentato la conclusione della prima fase del progetto Chie non messat, ispiga, che ha visto l’avvio dell’attività agricola con la coltivazione degli ortaggi in serra, l’inserimento lavorativo di 10 persone con disagio mentale, attività di formazione degli operatori del settore, la sensibilizzazione della comunità locale e i Laboratori di cittadinanza con le scuole superiori. Leggi tutto


 

Carico familiare e disturbo mentale. XIII corso regionale di formazione per familiari e operatori della salute mentale. Macomer, maggio 2014

E’ il 13° corso regionale di formazione per familiari e operatori della salute mentale organizzato dall’ASARP, e questa volta il Corso è promosso anche dalla Fondazione Basaglia e fa parte delle iniziative volte a far nascere, anche nella regione del Margine, un’associazione di familiari e di cittadini per la salute mentale. Leggi tutto


 

Incontri ravvicinati. Laboratori di cittadinanza 2013-2014. Macomer, maggio 2014

Convegno finale dei Laboratori di cittadinanza a Macomer, realizzato presso il Centro Servizi Culturali UNLA. Leggi tutto


 

Corpi tra medicina e diritto. Il corpo politico. Seminari su diritti, saperi, istituzioni. Sassari, maggio 2014

Tre seminari organizzati in collaborazione con l’Università di Sassari, Dottorato di ricerca in scienze politiche e sociali, il Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell’informazione, Corso di sociologia dei fenomeni politici e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina dell’Università di Sassari. Leggi tutto


 

Farsi sentire. Storia, storie, progetti delle radio web in salute mentale. Silanus, marzo 2014

Il seminario sulle Radio web ha avuto luogo nella sede della cooperativa Bio-Agri Silla a marzo 2014. Hanno partecipato esperti e redattori di Radio Fuori Onda, Radio Stella 180 e Radio Uèb che hanno raccontato la loro esperienza di radio in salute mentale. Leggi tutto


 

Matti per il cinema. Cinque serate su salute mentale e dintorni. Macomer, gennaio - aprile 2014

Rassegna cinematografica organizzata sulla scia della rassegna omonima realizzata a L’Aquila dalla Fondazione Basaglia in occasione del terremoto del 2009. Opera di sensibilizzazione sui temi della salute mentale rivolta all’intera cittadinanza, da un titolo con duplice significato che gioca sulla parola “matto”, perché a noi piace il cinema e non abbiamo paura di parlare di matti. Leggi tutto


 

Salute mentale e lavoro: cosa si fa e cosa si può fare. Macomer, gennaio 2014

Il primo dei seminari organizzati per gli operatori sociali e della salute mentale del comune di Macomer e dintorni. L’incontro è stato realizzato presso i locali della cooperativa Progetto H nell’ambito del progetto Chie non messat, ispiga. Leggi tutto


 

Costruire diritti non muri. Trieste, gennaio 2014

Le immagini fortunosamente girate da Aldo Trivini, internato nel 1974 nel manicomio criminale di Aversa, e ritrovate insieme al suo memoriale introducono il seminario sulla legge per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari che si svolge a Trieste sabato 18 gennaio 2014. Leggi tutto


 

La fabbrica della cura mentale. Roma, dicembre 2013

l libro di Piero Cipriano "La fabbrica della cura mentale. Diario di uno psichiatra riluttante" appena pubblicato da Eleuthera, viene presentato il 5 dicembre 2013 alle 17.00 a Roma nell'Auditorium 'Paolo Rosa' - Pad.6 del S. Maria della Pietà. Partecipano all'incontro, insieme all'autore, Gianluigi Di Cesare, Renato Foschi e Maria Grazia Giannichedda. Coordina Pompeo Martelli. Maggiori informazioni sul libro sono disponibili qui.


 

Comitato StopOpg incontra la presidente Boldrini al termine del viaggio di Marco Cavallo. Roma, novembre 2013

Roma, 28 novembre - Una delegazione del comitato StopOpg per l’abolizione degli ospedali psichiatrici giudiziari, costituito da un vasto cartello di associazioni (www.stopopg.it), ha incontrato oggi il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, al termine del viaggio di Marco Cavallo, il cavallo azzurro in cartapesta che quarant'anni fa sfondò il muro di cinta del manicomio di Trieste, diventando poi il simbolo della rivoluzione di Franco Basaglia e della legge 180 sulla chiusura dei manicomi, che ha concluso pochi giorni fai il suo viaggio in Italia, toccando 16 città in 13 giorni, facendo tappa nei sei manicomi giudiziari e in alcune delle sedi dei nuovi mini Ospedali psichiatrici giudiziari. Leggi tutto


 

Il viaggio di Marco Cavallo. Roma, novembre 2013

Biscotti azzurri a forma di cavallo il 21 mattina in piazza delle Cinque Lune, a Roma, portati dai bambini e dalle bambine della quinta C dell'Istituto Comprensivo Borromeo per l'incontro Marco Cavallo, che loro hanno conosciuto lo scorso anno durante i Laboratori di cittadinanza della Fondazione Basaglia. Marco Cavallo si fermerà nella piazza, che è adiacente al Senato, dalle 10,30-12 di giovedì 21 novembre. Leggi tutto


 

Giornata di studio a Cagliari il 15 novembre 2013

Giornata di studio a Cagliari il 15 novembre 2013 sulla Amministrazione di sostegno, uno strumento per l'empowerment delle persone con disturbo mentale che rischia di rovesciarsi nel suo contrario. Relatori: Maria Grazia Giannichedda, Franco Maisto, Rita Rossi, Angelo Leuzzi. L'iniziativa è promossa dall'Asarp, Associazione Sarda per l'Attuazione della Riforma Psichiatrica e dalla Unasam, l'Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale.

Scarica la locandina


Il Presidente Napolitano ha incontrato la Fondazione Basaglia. Venezia, settembre 2013

Sabato 7 settembre 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita a Venezia, ha incontrato la presidente della Fondazione Basaglia, Maria Grazia Giannichedda, e la vicepresidente Alberta Basaglia. Leggi tutto


 

Visioni solidali. Sassari, luglio 2013

La Fondazione Basaglia ha partecipato, il 4 luglio 2013, nel cortile di Palazzo Ducale, a Sassari a “Associazioni al cinema – Visioni Solidali”, una rassegna cinematografica nata a Sassari nel 2009 per volontà di quattro associazioni locali. Leggi tutto


 

"Chie non messat, ispiga". Seminario di presentazione del progetto. Silanus, luglio 2013

Nella sede della cooperativa Bio-Agri Silla, Silanus, si è svolto il 5 luglio 2013 il seminario di presentazione del progetto "Chie non messat, ispiga" alla cittadinanza, agli operatori sociali del Marghine, alle autorità del territorio. Leggi tutto


 

Marco Cavallo e le sue avventure. Roma, aprile 2013

Il 4 e 5 aprile 2013 a Roma, si terranno gli incontri "Marco Cavallo e le sue avventureorganizzati dalla Fondazione Basaglia, la Provincia di Roma e la Biblioteca Basaglia nell'ambito dei Laboratori di cittadinanza.

Scarica la locandina


 

Franco Basaglia, il suo e il nostro tempo. Roma, marzo 2013

Questo seminario nasce dal lavoro delle classi IV e V del Liceo delle Scienze Sociali "Via Asmara 28" e dell'Associazione Fuori Onda, che hanno studiato Franco Basaglia, le sue idee e il suo tempo con la guida del testo di Oreste Pivetta "Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia", Dalai Editore.

Scarica la locandina


 

Non in nostro nome \ Not in my name. Venezia, febbraio 2013

Il 21 febbraio a Venezia e il 22 febbraio a Padova si terrà la conferenza conclusiva del Progetto "SPEAK OUT! Empowering migrant, refugee and ethnic minority women against gender violence in Europe” cofinanziato dal Programma Daphne III della Commissione Europea.

Scarica il programma


 

Raccontare l’invisibile. Esercizi di ricerca, esperienza e politica. Sassari, dicembre 2012

Raccontare l’invisibile. Esercizi di ricerca, esperienza e politica” è il titolo del seminario che venerdì 14 dicembre ha presentato i lavori del progetto “Radiografie” promosso dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia realizzato, con il contributo della Fondazione del Banco di Sardegna, da docenti e collaboratori dell’Università e da utenti e operatori dei servizi di salute mentale della ASL di Sassari. Leggi tutto


 

DA LEGGERE. Venezia, ottobre 2012

Due libri saranno il centro della discussione di Da Leggere, due giornate organizzate dalla Fondazione Basaglia, in collaborazione con l'Assessorato alle politiche giovanili del comune di Venezia, per parlare di salute, diritti e del lavoro di Franco Basaglia. Leggi tutto


 

La violenza sulle donne. Padova, giugno 2012

Il 15-16 giugno 2012 a Padova si terrà il seminario Violenza sulle donne. Interrogativi su “le altre e noi” . Il seminario costituisce l’iniziativa conclusiva del Corso  “Mentor di comunità per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere” organizzato all'interno del Progetto Daphne. Leggi tutto


 

Assemblea nazionale Stop Opg. Roma, giugno 2012

Roma. Il 12 giugno 2012, presso il Centro Congressi Frentani, in via Frentani 4, alle ore 10,  si terrà l'Assemblea nazionale del Comitato Stop OPG.

Leggi il comunicato


 

Impresa Sociale in Sardegna. Sassari, aprile 2012

Seminario - Il panorama nazionale, i dati, i problemi e i protagonisti dell' Impresa Sociale in Sardegna.

Sassari, 12 Aprile 2012

Scarica la locandina


 

La chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: rischi e opportunità. Sassari, marzo 2012

Sassari. Il 22 marzo 2012 alle ore 15.00 presso la Facoltà di Scienze Politiche si terrà il seminario "La chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Rischi e opportunità", promosso  dalla Fondazione Franco e Franca Basaglia, dalla dalla Scuola di dottorato in Scienze Sociali dell'Università di Sassari e dall'Ufficio per la formazione decentrata del Consiglio Superiore della Magistratura, vuole costituire per magistrati, studiosi e operatori sociali e sanitari un'occasione di confronto sul recente decreto che fissa a marzo 2013 la chiusura dei sei ospedali psichiatrici attualmente in funzione.

Scarica la locandina


 

StopOPG. Presentata a Roma la Campagna l'abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Roma, aprile 2011

La campagna "Stop OPG per l'abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari" è stata presentata a Roma, il 19 aprile 2011, con una conferenza stampa presso la sede della Regione Toscana. Leggi tutto


 

Dietro le quinte della rivoluzione Basaglia. Trieste, marzo 2011

Articolo tratto Da IL PICCOLO, VENERDÌ, 25 MARZO 2011- Pagina 45 - Cultura e spettacoli
Dietro le quinte della rivoluzione Basaglia
Un seminario oggi a Trieste sul tema "Amministrare il cambiamento", ricerca documentaria sugli archivi della Provincia
di MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA Leggi tutto


 

Amministrare il cambiamento. Tecnici, politici, cittadini, nei processi di democratizzazione delle istituzioni. Trieste, marzo 2011

Con un seminario tenuto il 25 marzo 2011 a Trieste, nel Teatrino che la Provincia ha voluto intitolare a Franco e Franca Basaglia, è stato presentato il progetto "Amministrare il cambiamento. Leggi tutto


 

sPazzi. Dalla distruzione del manicomio alla costruzione dei diritti. Siena, febbraio 2011

Nei giorni 22, 23 e 24 febbraio 2011 a Siena Alberta Basaglia e Maria Grazia Giannichedda hanno partecipato all'incontro nazionale sPazzi. Dalla distruzione del manicomio alla costruzione dei diritti, organizzato dal Collettivo di Antropologia dell'Università di Siena con il sostegno tra gli altri della Fondazione Franca e Franco Basaglia. Leggi tutto


 

Presentata a Roma la Campagna "Io non costringo, curo". Roma, febbraio 2011

La Fondazione Franca e Franco Basaglia aderisce alla campagna promossa dalla FP CGIL e FP CGIL - medici sul testamento biologico: Io non costringo, curo, presentata lunedì 7 febbraio a Roma presso l'Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio. Leggi tutto


 

La libertà è terapeutica: proposta per una Campagna. Cagliari, dicembre 2010

Con un incontro avvenuto il 18 dicembre 2010 a Cagliari presso la Sala Consiliare di Palazzo Regio, La Fondazione Franca e Franco Basaglia, insieme all'Unione nazionale associazioni salute mentale e alla Cgil Funzione pubblica, ha voluto discutere la proposta di una campagna nazionale per abolire l'uso dei mezzi di contenzione fisica nei reparti psichiatrici, negli istituti per anziani, per persone gravemente disabili. Leggi tutto


 

C'era una notte... la cultura. Sassari, dicembre 2010

Sassari, 7 dicembre: in occasione dell'iniziativa "C'era una notte...la cultura" promossa dal Comune, ha riaperto in via eccezionale la mostra fotografica Uno sguardo ritrovato, a cura di Gigi Bua, Maria Grazia Giannichedda, Daniele Pulino e Sergio Scavio (vedi "Cento scatti sulla follia. Uno sguardo ritrovato nell'ospedale di Rizzeddu"). Organizzata dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia insieme all'Associazione Turritana 52, la mostra è rimasta aperta dalle ore 19 alle 24.

http://turritana52.blogspot.it/


 

L'Accademia della Follia in tournèe in Brasile. Novembre/dicembre 2010

La Fondazione Basaglia è tra i promotri del "Progetto Extravȃgancia", che ha portato la compagnia teatrale Accademia della Follia in tournée in Brasile dal 24 novembre al 9 dicembre 2010. Leggi tutto


 

La riforma psichiatrica in Italia ha trent'anni. Conferenza a Tokyo, Nagasaki e kyoto dal 13 al 23 novembre 1010

Uno scambio ormai ventennale tra Italia e Giappone nel campo della salute mentale è stato ravvivato negli ultimi anni. Prima, nel 2008, con l'attribuzione del premio di studio intitolato a Franco Basaglia al giornalista e scrittore Kazuo Okuma, premio che ha finanziato una lunga ricerca poi raccolta nel libro Il Giappone dei manicomi e l’Italia senza manicomio. Leggi tutto


 

Da internati a cittadini. Persone sorde e persone con disturbo mentale dopo il manicomio. Roma, settembre 2010

Anche le persone sorde venivano ricoverate in manicomio, come molte altre categorie disabili, persone insufficienti mentali e anche bambini: il manicomio era un ricettacolo di esclusione sociale. Leggi tutto


 

Diritti umani e salute mentale nella prospettiva di Franco Basaglia. Isola di San Servolo, giugno 2010

Isola di San Servolo
Sala Franco Basaglia
Martedì 24 giugno 2008

Scarica la locandina


 

Cosa (non) serve oggi alla salute mentale. Roma, giugno 2010

In occasione della riedizione del volume di Peppe Dell'Acqua Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi (Feltrinelli, 2010), Leggi tutto


 

Il senso della riabilitazione nella ricostruzione. L'Aquila, novembre 2009

In una sala stracolma si è tenuta all'Aquila, presso la Carispaq, una conferenza particolarmente significativa. Primo, perché si svolgeva in una città ancora pesantemente segnata dal recente terremoto: Leggi tutto