Di seguito il programma della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si terrà a Roma il 14 e 15 giugno presso la Facoltà di Economia, Aula 2.
VENERDI' 14 GIUGNO
Ore 9:00 Accoglienza
Ore 9:30 APERTURA DEI LAVORI
Coordinamento Stefano Cecconi, Maria Grazia Giannichedda Comitato Promotore, Fabrizio D’Ascenzo Preside della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, Silvia Fedeli Direttore Dipartimento Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma
Ore 10:00 RELAZIONE INTRODUTTIVA di Gisella Trincas a nome dei Promotori
Ore 10:15 INTERVENTO di Dévora Kestel direttore dipartimento Salute Mentale e uso di sostanze Organizzazione Mondiale della Sanità OMS
Ore 10:45 TAVOLA ROTONDA “la salute mentale e i servizi” Massimo Cirri conduttore di “Caterpillar” Radio 2 ne discute con Arturo Cannarozzo coop. La Collina Trieste, Silvia Ciccu Radio Onde Corte Cagliari, Paola Flammini Ass.180Amici L’Aquila, Cosimo Venerito Movimento Rompiamo il silenzio Puglia
Ore 12:00 INTERVENTI previsti
Giulia Grillo Ministro della Salute, Sergio Venturi Conferenza delle Regioni e PA, Antonio Decaro Presidente Anci, Ignazio Ganga segretario nazionale CISL, Silvana Roseto Segretaria nazionale UIL
Ore 13:15 “Investire in Salute Mentale” Fabrizio Starace Presidente Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica SIEP
PAUSA PRANZO
Ore 15 – 19 DIBATTITO IN SEI SESSIONI TEMATICHE
1. Disuguaglianze, uniformità e risorse dei LEA: per il diritto alla salute mentale, in tutto il Paese (quali strumenti nazionali per)
Relatore Fabrizio Starace
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: Mila Ferri, Peppe Dell’Acqua, Paola Boldrini, Giorgio Garofalo, Carmelo Belardo, Gigi Bettoli, Fedele Maurano, Denise Amerini, Imma La Torre, Lorenzo Scaglietti, Luca Caligara, Luigi Benevelli, Elena Carnevali, Dina Nasuti
2. Il lavoro del/nel Dipartimento di Salute Mentale, per un CSM regista della cura nel territorio
Relatore Angelo Fioritti
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: Carlo Minervini, Mariella Genchi, Gaetano De Mattia, Chiara Lucchetta, Anna Maria Accetta, Claudia Girando, Paolo Peloso, Simone Bruschetta, Giuseppe Nucera, Antonella Morga, Roberto Pezzano, Vanni Pecchioli, Rita Melis, Valerio Canzian, Daniele Natali, Antonello Pittalis, Federico Di Leo, Luigina Di Liegro, Annalisa Marrone, Tilde Arcaleni, Angelo Cicatiello, Giuseppina Gabriele
3. Residenzialità pesante e neo istituzionalizzazione. Costruire le alternative
Relatrice Paola Carozza
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: Gisella Trincas, Antonio Maone, Caterina Corbascio, Amelia Frasca, David Pasqualetti, Paolo Ferrari, Alessandro Ricci, Emilio Lupo, Giuseppe Salluce, Samantha Fusiello, Enrico Giuliani, Mimmo Castronuovo, Gemma Del Carlo, Cristiana Inglese, Stefania Borghetti, Marina Cornacchia, Antonella Barbagallo, Massimo Magnano, Tonia Di Cesare, Tiberio Monari
4. I trattamenti necessari e gli abusi, cattive e buone pratiche (TSO, Contenzione, abbandono, presa in carico ...)
Relatrice Giovanna Del Giudice
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: Maria Grazia Giannichedda, Gilda Losito, Thomas Emmenegher, Grazia Zuffa, Roberto Zanfini, Alessia di Stefano, Eliana Giangreco, Enzo Serio, Giovanni Rossi, Domenico Tancredi, Alessandra Oretti, Dario Marini, Adelina Zanella, Giuseppe Cardamone, Carlo Piazza, Franca Marchetti, Elena Canali, Maria Elvira Caracciolo, Francesca Moccia
5. Il Sociale per la salute mentale di comunità: il DSM e l’integrazione con il welfare locale (lavorare, abitare, promuovere, ...)
Relatrice Elisabetta Rossi
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: don Virginio Colmegna, Eluisa Lo Presti, Patrizia Monti, Ilario Volpi, Savatore Di Fede, Mirella Novelli, Anna Poma, Alessandro Sirolli, Patrizia Conese, Sara Ferdinandez, Peppe Pagano, Michela Vogrig, Angelo Righetti, Francesca Massarotto, Angela D'Agostino, Carla Stentella, Emanuela Bernacchia, Davide Cicuttin, Marcello Macario, Gabriele Rocca, Marco Espa, Alessandro Montisci, Claudio Ascoli, Silvio Belletti, Paola D’Amelio, Benedetta Biancalana
6. Dopo gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: salute mentale e Giustizia. Oltre leRems e il carcere ...
Relatore Stefano Cecconi
INTERVENGONO TRA GLI ALTRI: Franco Corleone, Daniele Piccione, Riccardo De Vito, Raffaele Barone, Massimo Cozza, Stefano Anastasia, Giuseppina Paulillo, Luca Castelletti, Enrico Malotti, Macio Fada, Michele Miravalle, Raffaele Liardo, Enrico Di Croce, Katia Di Matteo, Calogero Anzallo, Piero Cipriano, Roberto Loddo, Anna Maria Doro, Fabio Gui, Giuseppe Ortano, don Pippo Insana, Walter Di Munzio
Ore 19:00 CHIUSURA DEI LAVORI
SABATO 15 GIUGNO
Ore 9:00 APERTURA DEI LAVORI – INTERVENTI
Coordinamento Giovanna Del Giudice Comitato Promotore, Pierpaolo Sileri Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica, Rossana Dettori segretaria nazionale CGIL
Ore 9:30 “Salute, economia, diritti” - Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Health Economics - Marilena Giannetti, Dip. di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma
Ore 9, 45 don Luigi Ciotti
Ore 10,00 Restituzione in plenaria del dibattito delle sei sessioni tematiche
1. Disuguaglianze, uniformità, risorse dei LEA: per il diritto alla salute mentale, in tutto il Paese - Rapporteur: Nerina Dirindin
2. Lavoro del/nel Dipartimento di Salute Mentale, per un CSM regista della cura nel territorio - Rapporteur: Roberto Mezzina
3. Residenzialità pesante e neo istituzionalizzazione. Costruire le alternative - Rapporteur: Vito D’Anza
4. I trattamenti necessari e gli abusi, cattive e buone pratiche (TSO, Contenzione,abbandono, presa in carico ...) - Rapporteur: Valentina Calderone
5. Il Sociale per la salute mentale di comunità: il DSM e l’integrazione con ilwelfare locale ... - Rapporteur: Antonello D’Elia
6. Dopo gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: salute mentale e Giustizia. Oltre le Rems e il carcere - Rapporteur: Pietro Pellegrini
Ore 11:15 Luigi Manconi direttore UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali