Cinebus (dopo il terremoto)

L'iniziativa è nata nel primo, lungo inverno seguito al terremoto del 6 aprile 2009. Gli operatori del Centro Diurno aquilano, rimasti ad assistere i loro utenti nella zona terremotata, segnalavano insieme alle difficoltà materiali del vivere anche la mancanza di luoghi dove ritessere una socialità. In un confronto con la Fondazione Franca e Franco Basaglia, già impegnata nell'iniziativa delle borse-lavoro, è nata l'idea del cinema. Anzi: di un cine-bus: un autobus, attrezzato e messo a disposizione dall'Azienda municipalizzata dei trasporti aquilani (A.M.A.), che è diventato una sala cinematografica itinerante.

Promossa dall'Associazione Onlus 180 Amici della Città di L'Aquila, Fondazione Basaglia, A.M.A. e ARCI Servizio civile, l'iniziativa "Matti per il cinema" è stata inaugurata il 23 febbraio 2010 all'Aquila con la proiezione di "C'era una volta la città dei matti" (il film di Marco Turco con Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Michela Cescon, Branko Dujric, prodotto da Rai1), alla presenza del regista e degli attori e un pubblico di 150 persone. Le proiezioni si sono susseguite ogni venerdì, sabato e domenica nella città e in tutto il comprensorio aquilano.