On line l'inventario dei documenti dell'Archivio Basaglia

Si è conclusa la prima fase  del censimento, catalogazione informatizzazione dei materiali dell’archivio personale di Franco Basaglia e di una grande quantità e varietà di libri e documenti (dossier, foto, audiovisivi, manifesti, appunti) che vanno dagli anni ’50 fino all’epoca dell’impegno di Franca Ongaro come senatrice, tra il 1984 e il 1991.

Lo scopo è rendere questo patrimonio fruibile agli studiosi e anche consultabile on line, all’interno della rete degli Archivi del Novecento di cui l’Archivio Basaglia fa parte. 

L’Archivio è stato riconosciuto “di interesse storico particolarmente importante” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dichiarato successivamente di interesse locale dalla Regione Veneto.

Scarica il PDF

Documenti

Franco Basaglia, Su alcuni aspetti della moderna psicoterapia: analisi fenomenologica dell' "incontro", Reggio Emilia, 1954

Franco Basaglia, In tema di "pensiero dereistico". Considerazioni sul concetto di "distacco dalla realtà", Milano, 1955

Franco Basaglia, The distruction of the mental hospital as a place of institutionalisation, London, 1964

Franco Basaglia, La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione. (Mortificazione e libertà dello "spazio chiuso"). Considerazioni sul sistema "open door", Perugia, 1965

Franco Basaglia, Lezione/conversazione con gli infermieri, Trieste 1979

Manifesti

Ecco alcuni manifesti storici raccolti dalla Fondazione. Invitiamo chiunque ne abbia una copia a mettersi in contatto con noi in modo da scannerizzarli e metterli in rete, indicandone la provenienza. Grazie!
     
     
     
   

 

   
Fonte: archivio personale di Maria Grazia Giannichedda