Città invisibili, testi, Roma 2013

Strade palazzi fontane piazze giardini ponti, negozi centri commerciali mercati mercatini supermercati, la metropolitana, il bus, l’ospedale, il centro di salute mentale, gli uffici della municipio, la posta, la banca….

Ogni giorno attraversiamo un’infinità di luoghi, quasi sempre distrattamente. A volte, in un certo luogo ci accade, o ci è accaduto, qualcosa di importante, una cosa grande o piccola, un fatto (“mi ha detto ti amo”, “ho capito che volevo fuggire”) o solo un sentimento che ci è rimasto impresso. Da quel momento quel luogo significa per noi, solo per noi, qualcosa che agli altri resta invisibile, a meno che non decidiamo di raccontarlo e di dare, in questo modo, un soffio di anima (della nostra anima) a quel luogo.

Città Invisibili si propone di raccogliere moltissimi piccoli racconti (di mille battute al massimo, spazi inclusi) ambientati in luoghi di Roma. I racconti saranno pubblicati nel sito dei Laboratori di cittadinanza e saranno oggetto di un reading a più voci.

Qualche esempio...

"Raccontare l'invisibile. Esercizi di ricerca, esperienza e politica" Sassari, 14 dicembre 2012

Raccontare l’invisibile. Esercizi di ricerca, esperienza e politica” è il titolo del seminario che venerdì 14 dicembre ha presentato i lavori del progetto “Radiografie” promosso dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia realizzato, con il contributo della Fondazione del Banco di Sardegna, da docenti e collaboratori dell’Università e da utenti e operatori dei servizi di salute mentale della ASL di Sassari. I lavori si sono svolti dalle ore 10.30 alle ore 18.00 presso l’aula Magna della Facoltà di Scienze politiche di Sassari e saranno aperti da Attilio Mastino, Rettore dell’Università di Sassari, e Antonietta Mazzette, direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’informazione. Nel corso del seminario, introdotto e coordinato da Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Basaglia e docente di sociologia politica, sono stati presentati cinque cortometraggi realizzati dal progetto Radiografie con Cinema del reale: "Nemico invisibile amico", "Credito", "La fabbrica morta", "Contare. Dentro e fuori dal carcere", "Cronistoria". Parteciperanno ai lavori tra gli altri Elisa Milanesi, direttore del carcere di Alghero, Gaetano Galia, direttore della Caritas e cappellano del carcere di Sassari, un numeroso gruppo di detenuti che lavorano nei progetti di alternativa alla pena, Pietro Marongiu ed un gruppo di operai della Vinyls, Daniele Sanna, assessore alle politiche sociali della Provincia di Sassari, Carlo Usai, responsabile di Banca Etica e i direttori di alcune cooperative sociali.

Scarica la locandina

Cortometraggi per raccontare l'invisibile

Cortometraggi per incontrare l’invisibile - Regione - La Nuova Sardegna

I risultati del progetto "Radiografie": racconti di disagio, carcere ed emarginazione.

Leggi l'articolo su La Nuova Sardegna

Guarda i cortometraggi!

  Nemico invisibile amico
  Credito
  La fabbrica morta
  Contare. Dentro e fuori dal carcere
  Cronistoria