Padiglione 25

La Fondazione Basaglia sostiene il progetto Padiglione 25 e partecipa al crowfounding.

Padiglione 25 è un libro e un film-documentario di Massimiliano Carboni* e Claudia Demichelis**

IL FILM

Padiglione 25, il diario degli infermieri in un reparto autogestito è un film documentario che dà voce agli infermieri, i soggetti più in ombra nei movimenti che negli anni ’70 hanno contestato il manicomio e cercato di trasformare la psichiatria. Scritto da Massimiliano Carboni e Claudia Demichelis; direttore della fotografia Aldo Di Marcantonio; tavole animate di Annalisa Corsi; sound designer Riccardo Cocozza; musiche originali di Alfredo Ponissi; voce fuori campo di Giorgio Tirabassi e regia di Massimiliano Carboni.

Nell’estate 1975 un gruppo di infermieri in servizio presso l’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma, ispirati
dalle idee di Franco Basaglia, decidono di occupare e di autogestire uno dei reparti del manicomio. Si trasferiscono con
venti pazienti al Padiglione 25, osservano «il non rispetto delle vecchie regole» e scrivono un diario, un racconto in
presa diretta di questa esperienza. La vicenda è narrata e documentata dal film di Massimiliano Carboni. La voce di
Giorgio Tirabassi accompagna lo spettatore nella lettura del diario e sono gli stessi infermieri a ripercorrere nelle
interviste questa esperienza. Attraverso le immagini, concesse dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
Democratico e dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia, e le tavole animate di Annalisa Corsi, viene fotografato un
momento di passaggio importante nella vita di un’Italia che in quegli anni progetta e attua la liberazione dai
manicomi.

IL LIBRO

"Padiglione 25: autogestione in manicomio (1975-1976)", edito da Ediesse Editore, a cura di Claudia Demichelis, con allegato il film documentario Padiglione 25, Diario degli infermieri per la regia di Massimiliano Carboni. Una riedizione del diario degli infermieri con un saggio introduttivo di Maria Grazia Giannichedda, le postfazioni di Tommaso Losavio e Massimiliano Carboni.

Per acquistare una copia del libro con il film in allegato collegarsi al seguente link:

http://www.ediesseonline.it/catalogo/materiali/padiglione-25-autogestione-manicomio-1975-1976

E' possibile partecipare a diffondere il progetto, per portare Padiglione 25 nella tua città, contribuendo all'organizzazione di un evento di presentazione sotto i contatti.

Web:              facebook.com/padiglione25
                      https://www.youtube.com/watch?v=tW7UQfhfyJI

Contatti:         +39 389 6211083 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
                     +39 349 8246184 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Vai alla scheda del film

Vai alla rassegna stampa

Guarda il trailer

*Massimiliano Carboni, nato nel 1970 a Roma, regista, videomaker, iscritto ordine nazionale dei giornalisti (tesserino n. 151831), esperto in comunicazione cross-mediale. Dopo una lunga esperienza nel settore radiofonico, dal 2003 si dedica anche alla produzione audiovisiva realizzando reportage in Medio Oriente e Latinoamerica. Dal 2004 al 2008 lavora come freelance/video maker e tecnico di regia nel broadcasting TV. Fonda nel 2007 la AMI - Agenzia Multimediale Italiana – società di comunicazione e produzione audiovisiva, editrice di una testata giornalistica on-line. Cura: concept, produzione, regia di campagne pubblicitarie, video clip, programmi TV e spot commerciali. Nel luglio 2010 scrive e cura la regia di RCL Ridotte Capacità Lavorative, film con protagonista Paolo Rossi, sulle vicende dello stabilimento FIAT di Pomigliano d’Arco. Uscito nelle sale cinematrografiche italiane nello stesso anno (IRIS DISTRIBUZIONE) e ospite di numerosi Festival (tra cui Torino, Bari, Cagliari). Amministratore unico di Ferro 3 srl, società di produzioni e distribuzione audio-video. Insegna comunicazione cross-mediale, tiene corsi e laboratori di regia e videomaking. Collabora con accademie ed università in Italia ed all’estero, con enti pubblici, ministeri, aziende e enti di formazione accreditati. Lavora come autore e regista. 

**Claudia Demichelis, nata nel 1980, antropologa visuale, dedica la ricerca di Dottorato in Etnoantropologia, svolta nel triennio 2006-2009 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, alla costituzione di un archivio audiovisivo sulla memoria dell’ex Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma che conta decine di videointerviste ai testimoni della storia del manicomio romano, con particolare attenzione alla fase di superamento (1968-1999). Collabora con il Laboratorio di Antropologia Visiva “D. Carpitella” dell’Università “La Sapienza” e con la Casa Museo dello sguardo sulla disabilità “Come un albero” di Roma. Tiene  attualmente un laboratorio di comunicazione cross-mediale presso la Cooperativa sociale “Il Grande carro” di Roma.