forum-salute-mentale

Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003,  tra persone che condividevano che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale”

dsm-trieste-archivio-fotografico

Gli archivi della deistituzionalizzazione contengono materiale fotografico e video sul lavoro di Franco Basaglia.

unasam

Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, è una Federazione che nasce nel 1993 per volontà delle Associazioni di famigliari.

centr-doc-due-palazzi

Pagine di cultura e informazione dalla Casa di Reclusione di Padova e dall'Istituto di Pena Femminile della Giudecca, realizzate da detenuti, detenute, operatori volontari

 

a-buon-diritto

L'associazione nasce nel 2001 allo scopo di promuovere alcune questioni di grande rilievo pubblico, relative all'esercizio di diritti riconosciuti dal nostro ordinamento, ma non adeguatamente tutelati; o il cui riconoscimento viene messo in mora o contrastato o ritardato nei fatti.

sossanita_bannerSS

   

"Lo scopo di SOS Sanità è quello di "presidiare" e possibilmente condizionare il dibattito politico e sollecitarlo a prestare attenzione ai temi del welfare sociosanitario.
"
SOS SANITÀ" è il "punto di incontro di chi pensa che la Salute sia un diritto e non una merce".

retesociale Rete sociale è un sito che si occupa di buone pratiche in salute mentale, inclusione sociale e lotta allo stigma.
lavocult

Il Lavoro Culturale nasce a Siena, nei corridoi e nelle aule della Facoltà di Lettere e Filosofia. È organizzato e interamente gestito da studenti e dottorandi; è inteso come spazio aperto e luogo di sperimentazione di nuove forme di condivisione e di elaborazione delle opinioni all’interno e all’esterno dell’istituzione universitaria.

 

Carte da legare è un progetto della Direzione generale archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nato per proporre una visione organica di tutela del patrimonio archivistico di queste istituzioni.

 

  Gruppo Prometeo è un’associazione studentesca senza fini di lucro, politica e apartitica, che agisce nella Scuola di Medicina e Chirurgia di Bologna.

Il Festival dei Matti, che giunge nel 2016 alla sua sesta edizione, è un’iniziativa culturale, pensata per riportare la “follia” al centro di una riflessione seria e interdisciplinare che ne valorizzi le potenzialità creative e comunicative, riconoscendone le componenti vitali, quotidianamente rimosse, nella vita di ciascuno di noi.

Caffè Basaglia, è un centro di animazione sociale e culturale delle comunità. Il locale, fa parte del circuito Arci, ed è accessibile a qualsiasi associazione o singolo cittadino nell'intento di creare uno spazio fisico che funzioni da cantiere sociale, come laboratorio di pensiero in cui associazioni territoriali e singoli cittadini possano recuperare le funzioni proprie del territorio. Il locale, bar e ristorante, si trova a Torino in Via Mantova 34.