Nel  giugno 1983  Franca Ongaro  Basaglia fu eletta senatrice per il collegio di Venezia nella lista del Partito comunista italiano ed entrò a far parte del gruppo della Sinistra Indipendente.  Venne  rieletta  nel  1987  e  terminò  il suo  mandato  nell'aprile  1992.  Fece sempre parte della XII Commissione Igiene e Sanità. Si occupò di temi diversi: assistenza sanitaria, violenza  sessuale,  tossicodipendenze,  carcere, eutanasia, trapianti.

Nel  settembre  del  1983 fu  fra  i  promotori  di un disegno di legge sull'imputabilità del malato  di  mente  autore  di  reato,  che  risollevava  il drammatico  problema  degli  ospedali  psichiatrici  giudiziari,  lasciato  aperto  dalla  180;  nel 1987 avviò un nuovo progetto di legge in materia di violenza sessuale, purtroppo arenatosi  fra Camera  e  Senato.  Ma  ricoprì  soprattutto un  ruolo  leader  nella  battaglia  parlamentare per  l'applicazione  della  legge  di  riforma  psichiatrica.  Il  suo  impegno,  e  certamente  il  suo successo   principale,   furono   nel   disegno  di legge di attuazione della 180, che presentò per la prima volta nel 1987 con le firme di tutto il gruppo  parlamentare  della  Sinistra  Indipendente. Quella che familiarmente era chiamata «la 180 bis» non diventò  legge ma riuscì a conseguire l'obiettivo per cui era nata, di stimolare provvedimenti di programmazione dei servizi di salute mentale a livello nazionale e regionale.

 

Il primo Progetto Obiettivo Salute Mentale (1989) arrivò due anni dopo il disegno di legge di Franca Basaglia e in gran parte lo ricalcò; da quella data si moltiplicarono i piani regionali, fino al provvedimento di definitiva chiusura dei manicomi approvato nel 1994 e infine al Progetto Obiettivo allegato al Piano Sanitario Nazionale approvato nel 1999.

L’elenco dei materiali dell’attività parlamentare e di studio di Franca Ongaro Basaglia sono contenuti nell’Archivio Basaglia scaricabile al link http://www.fondazionefrancobasaglia.it/inventario-on-line.html nella sezione Attività di Franca Ongaro Basaglia dopo la morte di Franco 1980 – 2004, con carte dal 1974; Serie 1 Attività Parlamentare 1983-1992, con docc. dal 1978 al 1998. Oltre alla documentazione propriamente prodotta nell'ambito dell'attività parlamentare, come interventi in aula, interpellanze e testi legislativi, i fascicoli comprendono scritti diversi, studi, ritagli di  giornale  e  lettere  inerenti  i  temi  dibattuti  in  Senato,  che  Franca  Ongaro  Basaglia  raccoglieva come materiale informativo.  Va rilevato che gli interventi parlamentari sono conservati in parte in questa serie e in parte nella serie "Lavori", cui si fa rinvio.  Alcuni fascicoli sono stati costituiti nell'ambito dell'intervento di riordino archivistico.